Salta al contenuto principale
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accesso utente
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Archimede - Rosolini logo Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Archimede - Rosolini

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Strutture
    • Biblioteca innovativa
    • Indirizzi di studio
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scienze Umane
      • Liceo Linguistico
      • Istituto Tecnico Industriale indirizzo Elettronica
      • Istituto Tecnico Trasporti e Logistica - opz. Aeronautico
      • Istituto Professionale per i Servizi Commerciali
      • Istituto Professionale Alberghiero
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Personale ATA
      • Dipartimenti Disciplinari
      • Docenti
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Istituto triennio 2021/24
      • Consiglio di Istituto
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
      • Organo di garanzia
      • Elezioni Organi Collegiali
    • Sicurezza
    • Regolamenti
    • Bilancio Sociale
    • Giornalino di Istituto
  • Offerta formativa
    • PTOF - Piano dell'offerta formativa triennale
    • Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione
    • Inclusione
    • Contrasto al bullismo e cyberbullismo
    • Progetti PON
    • Progetti PTOF, Corsi e Discipline Opzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Azioni Erasmus+
    • Galleria Didattica
    • Certificazioni Informatiche
    • Didattica a distanza
    • Le nostre attività
    • Prove Invalsi
    • Corsi di recupero e potenziamento
    • Orientamento in uscita
    • Supporto psicologico per studenti, famiglie e personale scolastico
  • Comunicazioni
    • Circolari
    • Avvisi
    • Rassegna Stampa
    • Esami di stato
    • Orario delle lezioni
    • Orario di ricevimento docenti
    • Piano annuale delle attività e calendario scrutini
    • Canali di comunicazione
    • Informazioni Coronavirus
  • Segreteria - U.R.P.
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura segreteria
    • Libri di testo
    • Modulistica
    • Pago PA e pagamenti informatici
    • Graduatorie
  • Iscrizioni
  • Personale ATA
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • TFA

Tu sei qui

Home » Offerta formativa » Inclusione

Inclusione

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

PEI, il nuovo modello nazionale su base ICF

Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità. Il documento è stato inviato agli Istituti scolastici corredato da apposite Linee Guida e comprende, come allegati, i quattro nuovi modelli di PEI rispettivamente per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.

Si ricorda che il PEI è un documento il cui fine è principalmente quello di promuovere ed attuare l’inclusione dell’alunno disabile certificato (disabilità motoria, intellettiva, sensoriale, neuropsichica). E’, tra l’altro, un piano “personalizzato” perché scritto “su misura” in base alle caratteristiche, le attitudini e le potenzialità di ogni alunno con disabilità.

L’iter della nuova inclusione scolastica è stato avviato con il D.LGS. n. 66/17 attraverso l’introduzione di un nuovo modello PEI, Piano Educativo Individualizzato, su base ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Gli altri documenti che ne fanno parte integrante sono: Le linee guida, Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento, Tabella per l’individuazione dei fabbisogni delle risorse per il sostegno e l’assistenza.

È il Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 a convalidare l’adozione del modello nazionale del PEI e le collegate linee guida, nonché a stabilire le modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità.

In considerazione dell’avvio inoltrato dell’anno scolastico, le scuole potranno continuare a servirsi dei modelli già redatti o aggiornarli, mentre il nuovo modello di PEI dovrà essere adottato comunque nel prossimo anno scolastico e utilizzato già per il cosiddetto PEI provvisorio da predisporre, per i neoiscritti, entro il prossimo 30 giugno 2021.

Prima novità. Quindi, se finora le scuole adottavano dei modelli in modo autonomo, ora il modello PEI diventa unico a livello nazionale e differisce solo per ordine e grado di istruzione

Altra novità. Il PEI dovrà essere redatto ora secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In pratica, introducendo la prospettiva Icf nel PEI, non si guarda più alla disabilità come “menomazione”, ma all’intera persona e al suo “funzionamento” in termini positivi nel contesto. Quindi, il PEI seguirà alcuni parametri differenti rispetto al passato, ad iniziare dall’approccio bio-psico-sociale che evidenzia appunto come il funzionamento umano è il risultato di fattori differenti tra loro ma complementari: quelli individuali che caratterizzano la persona e che riguardano il suo stato di salute; le sue caratteristiche personali  (carattere, stile di apprendimento, motivazioni..); i fattori ambientali (il contesto) che possono facilitare o ostacolare lo svolgimento delle comuni attività o la partecipazione sociale.

Quindi, secondo il modello Icf le performance (ossia i comportamenti) non dipendono unicamente dal soggetto ma dalla sua interazione con un contesto che può favorire una buona performance oppure ostacolarla, per esempio non prevedendo sostegni adeguati ai bisogni della persona.

2 aprile 2020: giornata mondiale dell'autismo. Leggi il fumetto "Le avventure di floppy"


 

Il concetto di  Bisogni Educativi Speciali (BES)  si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF  (International Classification of Functioning, disability and health) fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito  dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002).

Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della DISABILITA'; quella dei DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI e quella dello SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE.

La Direttiva del Miur pubblicata in data 27 dicembre 2012 istituisce l’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) in cui confluiscono gli alunni con certificazione riferita alla L.104/92, gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e con altriDdisturbi Evolutivi certificati e gli alunni con Svantaggi  derivanti da vari contesti e in cui rientrano anche gli studenti con cittadinanza non italiana neo-arrivati in Italia.

Con questa direttiva relativa ai BES il MIUR ha accolto gli orientamenti da tempo presenti in alcuni Paesi dell’Unione europea che completano il quadro italiano dell’inclusione scolastica.

Obiettivi:

  • Favorire l’inclusione scolastica e sociale dell’alunno con diverse abilità o che si trovi a vivere una situazione di disagio;
  • Favorire l’inserimento nella classe degli alunni stranieri;
  • Promuovere percorsi e progetti educativi volti alla valorizzazione delle differenze linguistico-culturali, all’interno di un’ottica di scambio tra culture e diverse realtà;
  • Sviluppare le potenzialità e le abilità dello studente;
  • Potenziare la formazione del personale docente sulle tematiche dell’inclusione scolastica.

Attività:

  • “Inclusione” di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES);
  • Coordinamento “sostegno”;
  • Coordinamento assistenza educativa specialistica;
  • Formazione dei docenti su specifiche tematiche relative all’inclusione scolastica e alla didattica inclusiva;
  • Attivazione di seminari rivolti agli alunni al fine sensibilizzare gli stessi su tematiche relative al disagio e allo svantaggio, in tutti i loro aspetti;
  • Promozione di interventi di valorizzazione e scambio culturale;
  • Promozione di corsi di italiano come L2;
  • Utilizzazione delle risorse umane della scuola al fine di ottimizzare le professionalità e creare una più stretta rete di collaborazione all’interno della comunità scolastica;
  • Creazione di una Rete di contatto interna alla scuola, tra i docenti coordinatori di classe, i Referenti di Progetto e altre Funzioni Strumentali;
  • Creazione una Rete di contatto sul territorio tra Scuola e famiglie, Istituzioni scolastiche, Enti pubblici ed Enti di Formazione;
  • Attivazione di un Servizio di Counseling, per alunni e famiglie;
  • Attività di monitoraggio per le classi prime, volta non solo a rilevare le problematiche relazionali, sia nel contesto classe che nel rapporto con i docenti, ma anche a potenziare una didattica inclusivaall’interno della scuola;
  • Predisposizione e organizzazione di una modulistica (PEI, PDP) unica per tutto l’Istituto.

Educazione alle differenze

L’educazione alle differenze rappresenta nella scuola quell’approccio formativo trasversale volto a far crescere cittadini che rispettino le differenze sessuali/genere, religiose, politiche, etniche e culturali.

Nella legge 107/2015 si attribuisce alla scuola il compito di contribuire allo “sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture,  il sostegno  dell’assunzione  di  responsabilità nonché  della solidarietà e della  cura  dei  beni  comuni  e  della consapevolezza  dei  diritti  e  dei  doveri”.

In particolare, all’ art.1, comma 16, si legge testualmente: “Il piano triennale dell’offerta formativa assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni (…)”

Nella pagina sottostante sono consultabili:

  • le principali normative di riferimento;
  • il PI;
  • Format PDP;
  • protocollo di accoglienza e procedure di inclusione.

Circolari e avvisi correlati

  • Trasmissione nota prot. 2044 del 17.09.2021 avente come oggetto "Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio. Indicazioni operative per la redazione dei PEI per l’a.s.2021/2022".
  • Didattica a distanza per le studentesse e gli studenti diversamente abili Indicazioni operative
  • Incontro formativo sull'utilizzo dell'ICF nella redazione del Profilo di Funzionamento e del PEI

Ulteriori approfondimenti dal sito del MIUR

Supporto all'inclusione scolastica

Bisogni educativi speciali

L'inclusione via web

AllegatoDimensione
PDF icon PIANO INCLUSIONE 2022/2023 - aggiornamento in data 16.11.2022696.84 KB
PDF icon PIANO INCLUSIONE 2022/2023698.37 KB
File format-pdp-2022-2023-docx-2.docx889.49 KB
PDF icon Piano Inclusività a.s. 2021/2022 - IISS Archimede Rosolini923.54 KB
PDF icon d-lvo-13-aprile-2017-n-66.pdf692.81 KB
PDF icon circolaremiur-bes-n8-prot-561-6-marzo-2013.pdf108.65 KB
PDF icon legge-104-92.pdf177.43 KB
PDF icon Direttiva Miur del 27 dicembre 201289.25 KB
PDF icon legge170-10.pdf26.16 KB
PDF icon d-m-12-07-2011.pdf64.16 KB
PDF icon linee-guida-sui-dsa-12luglio2011.pdf240.15 KB
File Procedura per l'accettazione e la consultazione della diagnosi BES23.98 KB
File Procedura e archiviazione PDP24.15 KB
File PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA BES29.75 KB
Microsoft Office document icon FORMAT PDP - Piano Didattico Personalizzato387.5 KB
File FORMAT PDP - Piano Didattico Personalizzato50.86 KB
PDF icon di_182_e_linee_guida_-_26.01.2021_miur_slide_presentazione.pdf1.4 MB
PDF icon 4_marzo_2021_miur_slide_di_presentazione.pdf2.68 MB
PDF icon 4_maggio_2021_pei_infanzia_miur_slide_presentazione.pdf2.56 MB
PDF icon scuola_primaria_7_maggio_2021_slide_di_presentazione.pdf4.34 MB
PDF icon scuola_sec._primo_grado_11_maggio_2021_slide_di_presentazione.pdf3.92 MB
PDF icon scuola_sec._secondo_grado_13_maggio_2021_miur_slide_di_presentazione.pdf4.27 MB
PDF icon pei_provvisorio_18_maggio_2021_miur_slide_di_presentazione.pdf3.53 MB

Offerta Formativa

  • PTOF - Piano dell'offerta formativa triennale
  • Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione
  • Inclusione
  • Contrasto al bullismo e cyberbullismo
  • Progetti PON
  • Progetti PTOF, Corsi e Discipline Opzionali
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Azioni Erasmus+
  • Galleria Didattica
  • Certificazioni Informatiche
  • Didattica a distanza
  • Le nostre attività
  • Prove Invalsi
  • Corsi di recupero e potenziamento
  • Orientamento in uscita
  • Supporto psicologico per studenti, famiglie e personale scolastico

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura segreteria
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • Pago PA e pagamenti informatici
  • Graduatorie

Info e Contatti

  • Via  - Sipione 147 Rosolini (SR)
  • Tel.: 0931 502286
    Fax: 0931 850007
  • E-mail: sris017003@istruzione.it
    PEC: sris017003@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 83001030895
  • Codice univoco: UF5C1Y

Note legali

  • Privacy
  • Cookie policy
  • Crediti
  • Note legali
  • Obiettivi di accessibilità
  • Agid-verifica Accessibilità

Utilità

  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Valida CSS
  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.