Salta al contenuto principale
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accesso utente
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Archimede - Rosolini logo Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Archimede - Rosolini

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Strutture
    • Biblioteca innovativa
    • Indirizzi di studio
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scienze Umane
      • Liceo Linguistico
      • Istituto Tecnico Industriale indirizzo Elettronica
      • Istituto Tecnico Trasporti e Logistica - opz. Aeronautico
      • Istituto Professionale per i Servizi Commerciali
      • Istituto Professionale Alberghiero
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Personale ATA
      • Dipartimenti Disciplinari
      • Docenti
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Istituto triennio 2021/24
      • Consiglio di Istituto
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
      • Organo di garanzia
      • Elezioni Organi Collegiali
    • Sicurezza
    • Regolamenti
    • Bilancio Sociale
    • Giornalino di Istituto
  • Offerta formativa
    • PTOF - Piano dell'offerta formativa triennale
    • Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione
    • Inclusione
    • Contrasto al bullismo e cyberbullismo
    • Progetti PON
    • Progetti PTOF, Corsi e Discipline Opzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Azioni Erasmus+
    • Galleria Didattica
    • Certificazioni Informatiche
    • Didattica a distanza
    • Le nostre attività
    • Prove Invalsi
    • Corsi di recupero e potenziamento
    • Orientamento in uscita
    • Supporto psicologico per studenti, famiglie e personale scolastico
  • Comunicazioni
    • Circolari
    • Avvisi
    • Rassegna Stampa
    • Esami di stato
    • Orario delle lezioni
    • Orario di ricevimento docenti
    • Piano annuale delle attività e calendario scrutini
    • Canali di comunicazione
    • Informazioni Coronavirus
  • Segreteria - U.R.P.
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura segreteria
    • Libri di testo
    • Modulistica
    • Pago PA e pagamenti informatici
    • Graduatorie
  • Iscrizioni
  • Personale ATA
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • TFA

Tu sei qui

Home » Offerta formativa » Certificazioni Informatiche

PEKIT

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

PEKIT Project

Permanent Education and Knowledge on Information Technology *

PEKIT Project è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa.

La formazione P.E.K.I.T. è permanente, perché venendo incontro alle esigenze di educazione continua, bisogno prioritario di tutte le società evolute, si impegna a colmare la grande lacuna delle vecchie certificazioni: la rapida obsolescenza delle competenze acquisite e la conseguente necessità dell’ utente di provvedere autonomamente, nei casi più fortunati, ad una procedura di auto aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche.

Attraverso il PEKIT Project, la Fondazione ONLUS Sviluppo Europa s’impegna a monitorare il mondo delle competenze informatiche, i suoi più importanti cambiamenti e a proporre, ogni qualvolta si renda necessario, una fase di aggiornamento specifica, che fornisca all’utente PEKIT una “qualificazione professionale continua” sulle più importanti innovazioni nell’ICT, in relazione alla figura di operatore informatico multimediale.

La certificazione P.E.K.I.T. prevede una struttura didattica basata su fasi progressive di apprendimento ed orientata ad un uso pratico, estremamente ampio dello “strumento computer”.

P.E.K.I.T. Expert*

Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project Expert

Il progetto di certificazione PEKIT Expert (certificazione, riconosciuta dal M.I.U.R e valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web) è basato su un approccio graduale delle competenze, percorso attraverso 4 fasi corrispondenti ad altrettanti stadi di conoscenza. 

In virtù della suo approccio graduale, il percorso si presta ad essere rivolto a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani.

La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami:

  1. Cominciare le operazioni
  2. Vivere in connessione
  3. Esperienza Multimediale
  4. Diventare Esperti

Pekit LIM

Le certificazioni Pekit sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni formativi dei docenti  secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO 2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers).

La certificazione Pekit LIM, progettata secondo quanto previsto dal framework europeo, fornisce gli strumenti per mettere ogni attore della Scuola digitale nelle condizioni di indirizzare il proprio contributo coniugando Saperi, Abilità, Certificazioni e Competenze.

La certificazione Pekit LIM è strutturata mediante un solo esame basato su domande a risposta multipla e su simulazioni reali di OpenBoard, software che sostituisce il precedente Open-Sankoré 2.0. OpenBoard è un software open source multipiattaforma per LIM compatibile con qualsiasi dispositivo e progettato per l’uso nelle scuole e nelle università.

L’esame PEKIT LIM comprende argomenti dei seguenti tre moduli:

MODULO 1: Competenza strumentale

Il Syllabus del modulo 1 è stato pianificato con contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie:

  • La LIM: caratteristiche e tipologie
  • Le norme di sicurezza
  • Il software della LIM e le sue funzioni

MODULO 2: Competenza didattica – educativa

Il Syllabus del modulo 2 prende in esame l’aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico.

  • Uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale
  • Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento- apprendimento
  • Esempi di lezione con la LIM

MODULO 3: LIM e inclusione

La sfida del Modulo 3 risiede nel riuscire a implementare modi d’uso della LIM che risultino vantaggiosi per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo potenzino la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe.

  • La scuola è di tutti
  • Le ICT e la didattica inclusiva
  • Didattica inclusiva con la LIM

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Offerta Formativa

  • PTOF - Piano dell'offerta formativa triennale
  • Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione
  • Inclusione
  • Contrasto al bullismo e cyberbullismo
  • Progetti PON
  • Progetti PTOF, Corsi e Discipline Opzionali
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Azioni Erasmus+
  • Galleria Didattica
  • Certificazioni Informatiche
  • Didattica a distanza
  • Le nostre attività
  • Prove Invalsi
  • Corsi di recupero e potenziamento
  • Orientamento in uscita
  • Supporto psicologico per studenti, famiglie e personale scolastico

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura segreteria
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • Pago PA e pagamenti informatici
  • Graduatorie

Info e Contatti

  • Via  - Sipione 147 Rosolini (SR)
  • Tel.: 0931 502286
    Fax: 0931 850007
  • E-mail: sris017003@istruzione.it
    PEC: sris017003@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 83001030895
  • Codice univoco: UF5C1Y

Note legali

  • Privacy
  • Cookie policy
  • Crediti
  • Note legali
  • Obiettivi di accessibilità
  • Agid-verifica Accessibilità

Utilità

  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Valida CSS
  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.