Salta al contenuto principale
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Aiuto
  • Accesso utente
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Archimede - Rosolini logo Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Archimede - Rosolini

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Strutture
    • Biblioteca innovativa
    • Indirizzi di studio
      • Liceo Scientifico
      • Liceo Scienze Umane
      • Liceo Linguistico
      • Istituto Tecnico Industriale indirizzo Elettronica
      • Istituto Tecnico Trasporti e Logistica - opz. Aeronautico
      • Istituto Professionale per i Servizi Commerciali
      • Istituto Professionale Alberghiero
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Personale ATA
      • Dipartimenti Disciplinari
      • Docenti
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Istituto triennio 2021/24
      • Consiglio di Istituto
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
      • Organo di garanzia
      • Elezioni Organi Collegiali
    • Sicurezza
    • Regolamenti
    • Bilancio Sociale
    • Giornalino di Istituto
  • Offerta formativa
    • PTOF - Piano dell'offerta formativa triennale
    • Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione
    • Inclusione
    • Contrasto al bullismo e cyberbullismo
    • Progetti PON
    • Progetti PTOF, Corsi e Discipline Opzionali
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Azioni Erasmus+
    • Galleria Didattica
    • Certificazioni Informatiche
    • Didattica a distanza
    • Le nostre attività
    • Prove Invalsi
    • Corsi di recupero e potenziamento
    • Orientamento in uscita
    • Supporto psicologico per studenti, famiglie e personale scolastico
  • Comunicazioni
    • Circolari
    • Avvisi
    • Rassegna Stampa
    • Esami di stato
    • Orario delle lezioni
    • Orario di ricevimento docenti
    • Piano annuale delle attività e calendario scrutini
    • Canali di comunicazione
    • Informazioni Coronavirus
  • Segreteria - U.R.P.
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura segreteria
    • Libri di testo
    • Modulistica
    • Pago PA e pagamenti informatici
    • Graduatorie
  • Iscrizioni
  • Personale ATA
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • TFA

Tu sei qui

Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione

Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Documenti Strategici della Scuola: Atto di indirizzo DS - RAV - PdM - PTOF - RS

 

Il processo di valutazione, definito dal SNV, inizia con l'autovalutazione.

Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Il rapporto è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive.
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase di formulazione e attuazione del piano di miglioramento. 

Il miglioramento è un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV. Tale processo non va considerato in modo statico, ma in termini dinamici in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e fa leva sulle modalità organizzative gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione.
Attori
La responsabilità della gestione del processo di miglioramento è affidata al dirigente scolastico, che  si avvarrà delle indicazioni del nucleo interno di valutazione costituito per la fase di autovalutazione (già denominato "unità di autovalutazione") e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato o modificato in ragione dei nuovi compiti a cui dovrà far fronte, nonché dei cambiamenti subentrati nell' organico della scuola. Si ricorda che il dirigente scolastico, in qualità di rappresentante legale e di garante della gestione unitaria della scuola, rimane il diretto responsabile dei contenuti e dei dati inseriti nel PdM.
In quest'ottica è, comunque, opportuno che l'azione sinergica del dirigente scolastico e del nucleo di valutazione sia finalizzata a:
- favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell'intero processo di miglioramento;
- valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;
- incoraggiare la riflessione dell'intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di mnovazione;
- promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale.

La predisposizione del PdM muove dalle priorità e dai traguardi espressi dalla scuola nel RAV e si attua tenendo conto di alcuni passaggi che, a puro scopo orientativo, sono così riassumibili:

A -Lavorare sui nessi tra obiettivi di processo e traguardi di miglioramento
Nel RAV ogni scuola ha considerato molteplici punti di forza/debolezza, corrispondenti all'articolazione delle quattro aree legate agli esiti e alle sette aree di processo. La scuola ha portato a sintesi questo quadro individuando, di norma, una o al massimo due priorità su una o due aree per il miglioramento e ha specificato i relativi traguardi da raggiungere. Sono stati infine definiti gli obiettivi di processo funzionali al raggiungimento dei traguardi, che "articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorità e rappresentano le mete verso cui la scuolatende nella sua azione di miglioramento". È dunque necessario analizzare in dettaglio i nessi esistenti tra i processi e i traguardi, valutando con attenzione l'impatto e la fattibilità di ogni processo, in modo da finalizzare al meglio le risorse umane e finanziarie da mettere in campo nel processo di miglioramento.
B - Pianificare le azioni
Una volta stabiliti in via definitiva gli obiettivi di processo del primo anno, la scuola è invitata a pianificare con precisione le azioni da mettere in atto per raggiungerli. La pianificazione può essere facilitata dall' adozione di un quadro di riferimento per definire le risorse umane e finanziarie che verranno impegnate per ciascun obiettivo, con i dettagli delle azioni previste e i tempi di realizzazione di ciascuna. È opportuno che per ogni obiettivo siano anche chiaramente indicati i risultati attesi e gli indicatori sulla base dei quali la scuola potrà periodicamente compiere delle valutazioni sullo stato di avanzamento e sul raggiungimento dei risultati previsti.
C- Valutare periodicamente lo stato di avanzamento del PdM
Il nucleo interno di valutazione potrà programmare delle verifiche periodiche dello stato di avanzamento del PdM, confrontando la situazione di partenza con il traguardo indicato nel RAV e rilevando l'entità dei risultati conseguiti. Sarà lo stesso nucleo, sulla base dei dati rilevati, a considerare se la direzione intrapresa è quella giusta o se occorre riconsiderare l'efficacia delle azioni di miglioramento intraprese dalla scuola. Nel caso di situazioni particolari, come previsto dalla Direttiva ministeriale n. Il del 18/9/2014, le scuole potranno aggiornare il loro RAV con le riaperture che a seguito verranno comunicate.
D - Documentare l'attività del nucleo di valutazione
Il nucleo interno di valutazione rappresenta un elemento di interazione continua tra la leadership più direttamente legata alle scelte del Dirigente scolastico e l'insieme della comunità scolastica. Uno dei fattori di successo dei PdM sta proprio nella partecipazione di tutta la scuola alle azioni di miglioramento, nella condivisione a tutti i livelli della direzione strategica che la scuola adotta, nella consapevolezza diffusa del percorso intrapreso e dei risultati che esso produce. La documentazione di questi aspetti può fornire elementi utili per una lettura di ampio respiro dell' efficacia del PdM, tenendo conto anche degli effetti a lungo termine.

Il Piano di Miglioramento è stato elaborato tenendo contro delle priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione.

  • Migliorare gli esisti delle prove I.N.V.A.L.S.I. di Italiano e Matematica rispetto alla media nazionale.
  • Sviluppare le competenze chiave in campo linguistico, logico-matematico, scientifico e tecnologico e le competenze di cittadinanza in campo sociale e civico, giuridico-economico-aziendale e pedagogico.

A tal fine sono state individuate delle aree di intervento e degli obiettivi di processo. Per ognuno di questi obiettivi sono state previste delle azioni, che verranno realizzate nell'arco dell'anno scolastico.

Le azioni o progetti riguardano non solo i percorsi formativi da proporre agli studenti, ma anche l'organizzazione gestionale della scuola e le forme di collaborazione con il territorio.

Il documento è suscettibile di implementazioni in itinere in funzione degli step delle diverse progettualità.

Per ogni informazione consultare il seguente LINK

 

Il RAV aggiornato è pubblicato nell'apposita sezione del portale "Scuola in chiaro" dedicata al SNV.

La RENDICONTAZIONE SOCIALE del triennio 2019/2022 è stata pubblicata nel portale SCUOLA IN CHIARO entro il 31/12/2022. - Vedasi allegato

La RENDICONTAZIONE SOCIALE del triennio 2015/2019 è stata pubblicata nel portale SCUOLA IN CHIARO entro il 31/12/2019. 

L'IISS Archimede rende noto agli stakeholders che sul sito sono state pubblicate  la 1^Edizione (a.s. 2016/2017) e la 2^Edizione (a.s. 2017/2018) del Bilancio Sociale nella sezione dedicata 

approvazione aggiornamento RAV e PdM con l'ultima delibera del  C.D. e del C.d.I. del 22/12/2021.

- RAV consultabile e scaricabile da Scuola in Chiaro - Vedasi allegato

https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/SRIS017003/archimede-rosolini/valutazione/sintesi/ - RAV in sintesi

https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/SRIS017003/archimede-rosolini/valutazione/documenti/ - RAV globale

https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/SRIS017003/archimede-rosolini/rendicontazioneSociale/documenti/ - RENDICONTAZIONE SOCIALE

https://www.istitutosuperiorearchimede.edu.it/la-scuola/bilancio-sociale - https://www.istitutosuperiorearchimede.edu.it/la-scuola/bilancio-sociale

 

PdM format consultabile esclusivamente in allegato.

 

 

AllegatoDimensione
PDF icon atto-di-indirizzo-ds-triennio-archimede-def-cirmena-maria-teresa-prot-signed.pdf409.34 KB
PDF icon pdm-2022-2023.pdf578.72 KB
PDF icon RAV 2022.2023 - pubblicato Scuola in chiaro3.4 MB
PDF icon 10826-0-17-risultatilegatiallaprogettualitadellascuola.pdf2.58 MB
PDF icon 10821-rav-invalsi-prof-ssagradantitoninaok.pdf1.18 MB
Package icon RS Rendicontazione Sociale - TRIENNIO 2019 - 2022 - OBIETTIVI PRIORITARI PERSEGUITI ZIPPATI pubblicz Scuola in chiaro 3.8 MB
PDF icon RS Rendicontazione Sociale - TRIENNIO 2019 - 2022 - pubblicato Scuola in chiaro6.44 MB

Offerta Formativa

  • PTOF - Piano dell'offerta formativa triennale
  • Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione
  • Inclusione
  • Contrasto al bullismo e cyberbullismo
  • Progetti PON
  • Progetti PTOF, Corsi e Discipline Opzionali
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Azioni Erasmus+
  • Galleria Didattica
  • Certificazioni Informatiche
  • Didattica a distanza
  • Le nostre attività
  • Prove Invalsi
  • Corsi di recupero e potenziamento
  • Orientamento in uscita
  • Supporto psicologico per studenti, famiglie e personale scolastico

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura segreteria
  • Libri di testo
  • Modulistica
  • Pago PA e pagamenti informatici
  • Graduatorie

Info e Contatti

  • Via  - Sipione 147 Rosolini (SR)
  • Tel.: 0931 502286
    Fax: 0931 850007
  • E-mail: sris017003@istruzione.it
    PEC: sris017003@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 83001030895
  • Codice univoco: UF5C1Y

Note legali

  • Privacy
  • Cookie policy
  • Crediti
  • Note legali
  • Obiettivi di accessibilità
  • Agid-verifica Accessibilità

Utilità

  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Valida CSS
  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.